Progetti Didattici

Che cosa è e cosa significa fare Educazione Ambientale ?

L’educazione ambientale può essere definita come l’insieme di metodologie e mezzi per sviluppare la conoscenza e la consapevolezza della complessità dell’ambiente, dei processi che vi hanno luogo e della interazioni che si verificano con l’uomo.

Attività didattiche all’interno del Parco

Il Parco prevede ogni anno progetti didattici mirati alla conoscenza e alla valorizzazione delle peculiarità naturalistiche e ambientali del territorio del Parco.
Dal punto di vista organizzativo è possibile scegliere tra lezioni in classe e visite sul territorio. Le attività educative sono svolte sia dalle Guardie Ecologiche Volontarie, dal personale del Parco e da cooperative o esperti delle differenti aree tematiche.

Il coordinamento delle attività di Educazione Ambientale per i Parchi della Regione Lombardia è curato da Areaparchi dove potrete iscrivere le classi al programma didattico Sistema Parchi e trovare numerose informazioni Areaparchi

Tutte le classi che si iscriveranno a Sistema Parchi e sceglieranno il Parco del Serio come area protetta di riferimento per le proprie attività didattiche (Progetto Territorio: una scuola a  cielo aperto) potranno partecipare al concorso  aperto a tutte le scuole lombarde

Il Parco fornirà la propria collaborazione alle classi  per la realizzazione di un proprio elaborato

Visualizza di seguito le proposte didattiche per:

Scuole dell’infanzia

Scuole primarie

Scuole secondarie (il Parco collabora rendendosi disponibile alla realizzazione di progetti di PCTO, Percorsi di competenze trasversali e orientamento)

Il Parco del Serio è partner del progetto Clima PAC ed è possibile per le insegnanti iscriversi direttamente utilizzando l’ìndirizzo e mail del Parco info@parcodelserio.it. L’attività didattica mira ad approfondire i temi del progetto ed in particolare il rapporto tra attiività agricola e conservazione della biodiversità
Bando: Effetto Eco – Fondazione Cariplo
Durata: 20 mesi
Data inizio: 1 novembre 2023
Data fine: 30 giugno 2025
Il progetto ClimaPAC si inserisce nell’ambito del bando di Fondazione Cariplo, Effetto Eco, che intende sostenere le organizzazioni non profit attive in campo ambientale nella realizzazione di progetti di transizione ecologica a livello locale, che aumentino la consapevolezza e l’ingaggio della Pubblica Amministrazione sulle problematiche ambientali territoriali, realizzando azioni concrete legate alla sostenibilità.
Legambiente Lombardia, in qualità di ente proponente, in collaborazione con il Parco del Serio e il Parco dell’Oglio Nord, nonchè enti pubblici aderenti al progetto, intendono attivare azioni per costruire comunità clima resilienti nel territorio tra il fiume Serio e il fiume Oglio.
Il contesto idrogeografico, la vocazione agricola di queste aree e l’emergenza climatica in atto richiedono la sinergia di tutti i portatori di interesse: gli enti locali comunali e sovracomunali che “governano” il territorio; gli agricoltori che “utilizzano” il territorio e la società civile che lo “vive” promuovendo azioni di resilienza.
Tali azioni consentiranno di affrontare i cambiamenti climatici già evidenti a livello locale. In particolare, con una maggior consapevolezza e una responsabilità condivisa, gli attori locali avranno più strumenti per trovare soluzioni e attivare azioni concrete nel gestire la transizione ecologica, adattandosi nel miglior modo possibile alla carenza idrica, alla siccità e all’innalzamento delle temperature mitigando gli impatti.
Per poter costruire comunità clima resilienti è necessario garantire loro una corretta Informazione, fornendo strumenti utili in grado di agire in modo efficace e strategico, attraverso percorsi di capacity building e di co-progettazione, sperimentando piani di gestione locali condivisi tra enti locali, associazioni e agricoltori.
OBIETTIVI DI PROGETTO
Aumentare la consapevolezza sulle emergenze ambientali locali e la responsabilità delle proprie azioni nell’affrontare tali emergenze da parte dei soggetti che governano, utilizzano e vivono il territorio: parchi e comuni, agricoltori e cittadini.
Sperimentare nel territorio soluzioni concrete e condivise dai portatori d’interesse locali, rispondendo alle problematiche ambientali in atto, con un’attenzione alla sostenibilità ambientale nella gestione del territorio, in un’ottica di replicabilità e diffusione di buone pratiche.
Diffondere le buone pratiche del progetto, coinvolgendo la cittadinanza nella transizione ecologica locale e promuovendo stili di vita più sostenibili.

Ciclo di seminari gratuiti online

Conoscere per proteggere la biodiversità intorno a noi

Per tecnici e amministratori di enti pubblici e liberi professionisti

Durata:  dalle 9,00 alle 12,00
Data inizio: martedì 11 febbraio 2025
Data fine: martedì 25 febbraio 2025
Seguiranno due visite sul campo l’11 e il 18 marzo marzo 2025

Corso climapac

Programma corso Climapac 2025