Nel corso del 2024, nell’ambito delle azioni necessarie alla redazione di un piano integrato tra ZSC e Riserva Naturale della Palata Menasciutto è stato realizzato un monitoraggio che ha permesso di aggiornare la conoscenza della vegetazione dell’area e contribuisce a raccogliere informazioni preziose per la gestione dei preziosi habitat presenti nell’area.
Ricerca a cura del Naturalista Dott. Glauco Patera
Per la prima volta il Parco ha avviato il monitoraggio dei pipistrelli presenti nel Parco scegliendo alcune arre campione rappresentative del territorio.
Nel corso del 2024 è iniziato il primo monitoraggio preliminare dei Chirotteri all’interno di alcune aree di maggior pregio del Parco del Serio, con la finalità di scoprire alcune delle specie di Pipistrelli presenti e di raccogliere informazioni riguardanti l’utilizzo delle aree censite. A questo scopo sono state effettuate indagini bioacustiche mediante l’utilizzo di un dispositivo apposito chiamato “Bat-detector”. Lo strumento permette di registrare gli impulsi ultrasonici emessi dagli animali durante i loro spostamenti o durante l’attività di caccia. Le indagini hanno rilevato la presenza di un minimo di otto specie di Pipistrelli all’interno del Parco: Pipistrello albolimbato, Pipistrello nano, Pipistrello di Savi, Serotino comune, Nottola minore, Molosso del Cestoni, Orecchione indeterminato e Myotis indeterminato.
Questo monitoraggio ha contribuito a raccogliere informazioni preziose per tutelare al meglio questo importante gruppo di animali protetti.
Ricerca a cura del Naturalista Dott. Alessandro Nessi.
Il monitoraggio dell’avifauna del Parco risulta fondamentale per indirizzare le nostre azioni gestionali, in quanto gli uccelli si rivelano essere ottimi bioindicatori.
A cura dei naturalisti dott.ssa Giuditta Corno e Jacopo Barchiesi.
Il monitoraggio dell’avifauna del Parco risulta fondamentale per indirizzare le nostre azioni gestionali, in quanto gli uccelli si rivelano essere ottimi bioindicatori.
A cura dei naturalisti dott.ssa Giuditta Corno e Jacopo Barchiesi.
Scarica qui sotto il primo contributo allo studio della flora e della vegetazione del Parco del Serio
realizzato nel triennio 2006 – 2009
Il Parco del Serio intende offrire a tutti la possibilità di condividere le proprie osservazioni relative alla flora e alla fauna presenti nel territorio del Parco.
E’ stato quindi creato un progetto sulla piattaforma www.inaturalist.org. E’ possibile in questo modo per tutti gli utenti registrati e che si aggiungono al progetto inserire le proprie osservazioni e vedere quelle degli altri partecipanti al progetto. Un modo divertente per immergersi nella natura del Parco del Serio
Clicca qui per andare direttamente alla pagina del progetto del Parco del Serio
Progetto per uno studio di fattibilità relativo al miglioramento della mobilità dolce e di connessione ciclabile all’asta del fiume Po