PIANIFICAZIONE E GOVERNO DEL TERITORIO

PROCEDURA DI VAS

[147720] Piano di Indirizzo Forestale – Parco del Serio

FASE DI CONSULTAZIONE PRELIMINARE (SCOPING)
art. 13, c. 1 D.Lgs. 152/06

Visto l’art. 4 della Legge regionale n. 12 dell’11 Marzo 2005 ‘Legge per il governo del territorio’;

Visto l’art.13, comma 1, del decreto legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 ‘Norme in materia ambientale’;

Visti gli Indirizzi generali per la valutazione ambientale (VAS) approvati con d.c.r. n. 351 del 13 marzo 2007, e gli ulteriori adempimenti di disciplina approvati dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 761 del 10 novembre 2010;

si rende noto che

con riferimento alla procedura di VAS avviata in data 27/1/2025 relativa al Piano di Indirizzo Forestale – Parco del Serio (scarica qui l’avviso di avvio  e messa a disposizione)

Ente: PARCO DEL SERIO

Proponente:

  • PARCO DEL SERIO – ENTE;

Autorità procedente:

  • PARCO DEL SERIO – DIREZIONE;

Autorità competente:

  • PARCO DEL SERIO – RESPONSABILE SETTORE AMBIENTALE;

è a disposizione del pubblico per la consultazione preliminare, la seguente documentazione:

depositata presso le seguenti sedi:

Ufficio Parco del Serio, Piazza Rocca n.1 , Romano di Lombardia

a partire dal 28/02/2025 (data di messa a disposizione) in libera visione sino al 29/03/2025

e pubblicata sul sito web ‘SIVAS’: ‘https://www.sivas.servizirl.it/sivas’ [147720]

Chiunque ne abbia interesse, anche per la tutela degli interessi diffusi, puo’ prendere visione della documentazione messa a disposizione e presentare in forma scritta osservazioni e contributi, al fine di definire la portata ed il livello di dettaglio delle informazioni da includere nel rapporto ambientale, anche fornendo nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi, entro il 29/03/2025 presso il seguente indirizzo: 

Parco del Serio, Piazza Rocca n.1 , Romano di Lombardia

SI INVITA

chiunque interessato a presentare suggerimenti e proposte attinenti alla procedura di cui sopra sia ai fini di contribuire ad individuare gli obiettivi di sviluppo, miglioramento e conservazione del territorio sia per la tutela degli interessi diffusi. I contributi in tal senso dovranno essere trasmessi al Parco regionale del Serio a mezzo PEC all’indirizzo parco.serio@pec.regione.lombardia.it

SI INVITANO inoltre

  • i soggetti con competenze ambientali e gli enti territorialmente interessati, in quanto componenti della Conferenza di Valutazione;
  • il Pubblico interessato composto dai soggetti della consultazione pubblica, in veste di uditori;

a partecipare alla I° CONFERENZA DI VALUTAZIONE (SCOPING) che avrà luogo in data:

 Martedì 1 aprile 2025 alle ore 10.00 presso la sede del Parco

in Piazza della Rocca n. 1 a Romano di Lombardia

 Ai fini della registrazione della presenza, ogni partecipante dovrà specificare, in fase di registrazione alla Conferenza, il nome dell’ente od organizzazione di appartenenza seguito dal proprio nominativo.

La seduta di conferenza di valutazione sarà oggetto di verbalizzazione. Il verbale della seduta di conferenza di valutazione verrà successivamente pubblicata sul portale web istituzionale della Parco del Serio, sul sito web nella sezione amministrazione trasparente, sottosezione pianificazione sopra indicata e sul sito web SIVAS di Regione Lombardia.

PIANO INTEGRATO TRA IL PIANO DI GESTIONE DELLA RISERVA NATURALE “PALATA MENASCIUTTO” E LE MISURE MINIME DI CONSERVAZIONE DELLA ZSC “PALATA MENASCIUTTO”

Il Parco ha avviato la procedura per la predisposizione di un piano che integri i contenuti del Piano di Gestione della Riserva Naturale della Palata Menasciutto con le misure minime di conservazione recentemente modificate nel dicembre 2024

Nell’ambito della procedura di VAS (Valutazione ambientale strategica) dopo l’avvio del procedimento è ora possibile prendere visione del documento di Documento di Scoping  messo a disposizione qui e sul sito web regionale SIVAS  nonché depositato in libera visione presso gli uffici del Parco siti in Piazza della Rocca n. 1 a Romano di Lombardia a partire dal giorno 10 febbraio 2025 e fino al giorno 12 marzo 2025 ed entro gli stessi termini si invita chiunque interessato a presentare suggerimenti e proposte attinenti alla procedura di cui sopra sia ai fini di contribuire ad individuare gli obiettivi di sviluppo, miglioramento e conservazione del territorio sia per la tutela degli interessi diffusi. I contributi in tal senso dovranno essere trasmessi al Parco regionale del Serio a mezzo PEC all’indirizzo parco.serio@pec.regione.lombardia.it . Il presente avviso è reso noto mediante pubblicazione all’Albo pretorio e sul sito web dell’Ente Parco, all’albo pretorio dei Comuni del Parco e delle due province di Bergamo e Cremona e sul sito web SIVAS della Regione Lombardia

SI INVITANO inoltre

  • i soggetti con competenze ambientali e gli enti territorialmente interessati, in quanto componenti della Conferenza di Valutazione;
  • il Pubblico interessato composto dai soggetti della consultazione pubblica, in veste di uditori;

a partecipare alla 1° CONFERENZA DI VALUTAZIONE (SCOPING) che avrà luogo in data giovedì 13 marzo 2025 alle ore 10.00 presso la sede del Parco in Piazza della Rocca n. 1 a Romano di Lombardia

Ai fini della registrazione della presenza, ogni partecipante dovrà specificare, in fase di registrazione alla Conferenza, il nome dell’ente od organizzazione di appartenenza seguito dal proprio nominativo.

La seduta di conferenza di valutazione sarà oggetto di verbalizzazione. Il verbale della seduta di conferenza di valutazione verrà successivamente pubblicata sul portale web istituzionale della Parco del Serio, sul sito web nella sezione amministrazione trasparente, sottosezione pianificazione sopra indicata e sul sito web SIVAS di Regione Lombardia.

PIANO DI PASCOLAMENTO

Il Consiglio di gestione del Parco ha esaminato la proposta di piano per la gestione dell’attività di pascolamento

Delibera_Consiglio di Gestione n43

Successivamente la comunità- del Parco ha adottato il Regolamento denominato: “Piano per la gestione dell’attività di Pascolo nel territorio del Parco del Serio” unitamente ai suoi allegati

Delibera Comunità n.28

Di seguito è possibile scaricare tutta la documentazione che rimarrà a disposizione del pubblico e dei portatori di interesse per 90 giorni, per raccogliere eventuali osservazioni.

1_Relazione_Piano_pascolo_ParcoSerio_feb2020

2_Allegato_1_Atlante_delle_illustrazioni

3_Allegato_2_Elenco_specie_botaniche

Tav_1a_Mappatura delle aree attualmente interessate da attività di pascolo

Tav_1b_Mappatura delle aree attualmente interessate da attività di pascolo

Tav_2a_Vulnerabilità ambientale e indicazioni di tipo normativo

Tav_2b_Vulnerabilità ambientale e indicazioni di tipo normativo

Tav_3a_Piano per la gestione delle attività di pascolo in Parco del Serio

Tav_3b_Piano per la gestione delle attività di pascolo in Parco del Serio

AMPLIAMENTO DEL PERIMETRO DEL PARCO REGIONALE DEL SERIO

A fronte della conferenza programmatica svoltasi lo scorso 17 aprile

e del parere inviato da parte della Provincia di Bergamo provincia di bergamo parere ampliamento parco del serio 2019

è stato integrato il documento di indirizzo CONFERENZA PROGRAMMATICA – DOCUMENTO DI INDIRIZZO INTEGRATO

Di seguito la documentazione finale relativa ai tre ampliamenti inviati a Regione Lombardia:

Ampliamento Covo

Ampliamento Pedrengo

Ampliamento Seriate

DI SEGUITO LA PROCEDURA CHE HA PRECEDUTO L’ADOZIONE:

A FRONTE DEGLI ADEMPIMENTI E DEGLI ACCORDI DERIVANTI DALL’APPROVAZIONE DELLA L.R.28/2016 “RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA LOMBARDO DI GESTIONE E TUTELA DELLE AREE REGIONALI PROTETTE E DELLE ALTRE FORME DI TUTELA PRESENTI SUL TERRITORIO”

Sono stati stabiliti alcuni accordi che hanno portato a diverse proposte di ampliamento del territorio del Parco.

In data 17 aprile 2019 con deliberazione n. 9 della Comunità del Parco è stata adottata la proposta di ampliamento del perimetro del Parco e i relativi allegati.

DELIBERA COMUNITA’ DEL 17.04.2019

DOCUMENTO DI INDIRIZZO 17.04.2019

PROPOSTA AMPLIAMENTO COMUNE DI COVO

PROPOSTA AMPLIAMENTO COMUNE DI PEDRENGO

PROPOSTA AMPLIAMENTO COMUNE DI SERIATE

Precedentemente la procedura amministrativa ha previsto lo svolgimento di una conferenza programmatica

CONVOCAZIONE CONFERENZA PROGRAMMATICA

VERBALE CONFERENZA PROGRAMMATICA 17.04.2019 – AMPLIAMENTO CONFINI PARCO

che si è svolta MERCOLEDI’ 17 APRILE 2019, ALLE ORE 17,00

Di seguito il documento di indirizzo

CONFERENZA PROGRAMMATICA – DOCUMENTO DI INDIRIZZO

Ampliamento in Comune di Pedrengo

Relazione di accompagnamento proposta parco regionale

Perimetrazione generale

Perimetrazione specifica PLIS Pedrengo

Perimetro Plis – Pgt

Ampliamento in Comune di Seriate

Delibera Seriate inclusione nel Parco Regionale del Serio

Ampliamento in Comune di Covo

Delibera Comune di Covo proposta di adesione a Parco Regionale del Serio

Relazione

Cartografia proposta di area da annettere al Parco Regionale del Serio in Comune di Covo

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO

In data 11/12/2015 è stata pubblicata sul BURL la 4° variante al Piano Territoriale di Coordinamento del Parco approvata con D.G.R. X/4428 del 30/11/2015

BURL 11-12-2015 quarta variante PTC Parco del Serio

Scarica qui le tavole di azzonamento in formato .pdf

Shapefile delle tavole di azzonamento scarica in formato .zip

Scarica qui le tavole dei vincoli in formato .pdf

Shapefile delle tavole dei vincoli scarica in formato .zip

Di seguito gli elaborati e le relazioni costituenti il quadro conoscitivo del Piano:

Piano stralcio percorsi: relazione
Piano stralcio percorsi normativa
Piano percorsi formato pdf al 25.000
Piano attività zootecniche: relazione
Piano attività zootecniche: normativa

IL PERCORSO TECNICO AMMINISTRATIVO DI APPROVAZIONE DEL PIANO

Il Parco aveva avviato nel 2014 la procedura per la variante generale al proprio Piano Territoriale di Coordinamento P.T.C. (il proprio strumento di pianificazione territoriale)

Di seguito è resa disponibile tutta la documentazione che descrive il processo attuato:

La predisposizione del nuovo piano è avvenuta con ampia partecipazione di tutte le parti interessate grazie al processo di V.A.S, Valutazione Ambientale Stategica

Documento di Scoping scarica

Verbale della prima conferenza di V.A.S. tenutasi in data 9/01/2014 scarica

Proposta di variante:

1 Relazione generale al piano scarica

2 Schede degli ambiti di variante scarica

3 Allegati cartografici: Foto aeree (Agea) scarica 1 e scarica 2 , Stato Attuale scarica 1 e scarica 2 , Stato Variato scarica, Tavola dei vincoli scarica, Beni isolati scarica; Fruizione pubblica scarica

4 Norme tecniche di attuazione Norme variate scarica e Norme Comparate scarica

5 Valutazione Ambientale Strategica:

– rapporto ambientale scarica

– allegati al Rapporto Ambientale scarica

– Studio di Incidenza scarica

– Allegati allo Studio di Incidenza scarica

6 Sintesi non tecnica scarica

E’ stata quindi inviata la lettera di messa a disposizione della documentazione e convocazione della Seconda Conferenza di V.A.S. scarica

In data 8/4/2014 si è svolta la Seconda conferenza di VAS scarica qui il verbale

A seguito dell’analisi della documentazione relativa alla seconda conferenza è stato redatto il

parere motivato scarica qui

E’ stata quindi adottata la variante in data 09/04/2014:

1 Relazione generale al piano scarica

2 Schede degli ambiti di variante scarica

3 Allegati cartografici: Foto aeree (Agea) scarica 1 e scarica 2 , Stato Attuale scarica 1 e scarica 2 , Tavole di variante 1, 2, 3 ,4 , 5, 6 ,7 ,8 ,9 , 10 , Tavole dei vincoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10,

4 Norme tecniche di attuazione scarica

5 Valutazione Ambientale Strategica:

– rapporto ambientale scarica

– allegati al Rapporto Ambientale 1 Montodine schede ambiti ,2 Montodine mitigazioni, 3 parere Parco Vas Montodine, 4 Madignano schede ambiti , 5 Madignano schede ambiti recupero e trasformazione, 6 Madignano schede approfondimento mitigazione, 7 Parere parco Vas Madignano, 8 RA Pgt Seriate Scheda Ambito Trasformazione, 9 RA VAS Seriate mitigazioni , 10 Parere parco Vas Seriate, 11 Indicatori monitoraggio provincia di Cremona

– Studio di Incidenza scarica

– Allegati allo Studio di Incidenza scarica

6 Sintesi non tecnica scarica

RISERVA NATURALE DI MALPAGA BASELLA

Nel corso dell’anno 2017 si è concluso il percorso che ha portato all’istituzione della seconda Riserva Naturale presente all’interno del territorio del Parco del Serio

E’ stata quindi approvata ufficialmente la Riserva in data 24/10/2017 con D.C.R. (Delibera di Consiglio Regionale) n. X/1643. Scarica qui il testo della delibera Regionale di approvazione

E’ ora intenzione dell’ente procedere alla predisposizione del Piano di Gestione della Riserva

A tal fine è stata avviata la procedura di verifica di assoggettabilità a VAS :

Scarica qui la delibera del consiglio di gestione di avvio del procedimento

Di seguito sono stati approvati con delibera del consiglio di gestione il rapporto ambientale e la proposta di piano scaricabile qui

E’ stato successivamente pubblicato sul portale SIVAS l’avviso di deposito del rapporto preliminare

contente :

La conferenza di verifica di assoggettabilità a VAS si è svolta presso la sede del Parco:

Piazza della Rocca n. 1 il 18 marzo 2019 alle ore 10.00

Di seguito il verbale della conferenza e i relativi contributi ricevuti :

Verbale verifica di esclusione da Vas del 18 marzo 2019 def

Foglio presenze 18 marzo verifica vas piano di gestione riserva malpaga basella

Considerazioni gev del parco verifica vas piano di gestione riserva

Pareri scritti giunti nei giorni precedenti la conferenza:

CONSORZIO di BONIFICA media pèianura bergamasca

Provincia di bergamo

Parere uniacque

A seguito dei pareri pervenuti e degli esiti della conferenza di verifica di assoggettabilità è stato redatto il parere motivato dell’autorità competente

e la dichiarazione di sintesi

A fronte delle modifiche introdotte sulla base delle osservazioni pervenute e del parere motivato la Comunità del Parco ha deliberato l’adozione del Piano di Gestione della Riserva Naturale di Malpaga – Basella

Piano di gestione adottato

con l’inserimento della tavola degli ambienti prodotta dal Gruppo Flora Alpina Bergamasca

A partire dal 27 maggio giorno di pubblicazione su due quotidiani dell’avviso di adozione sono partiti i 60 giorni nei quali è stato possibile presentare osservazioni, quindi entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 26 luglio 2019;

E’ stato inoltre richiesto il parere obbligatorio della Commissione Provinciale per l’Ambiente Naturale della Provincia di Bergamo relativamente all’adozione del Piano di Gestione della Riserva Naturale di Malpaga – Basella che ha dichiarato di essere sprovvista della suddetta Commissione e di non poter quindi esprimere parere,

Sono giunte al Parco n. 2 osservazioni: la prima da parte di Coldiretti Bergamo e la seconda da parte dell’Ambito Territoriale di caccia della Pianura Bergamasca che si riportano di seguito:

Riserva_Naturale_di_Malpaga_Basella_Osservazioni coldiretti

Parco serio oss atc pianura bergamasca

A fronte delle osservazioni pervenute è stato redatto il Parere Motivato Finale

Parere motivato finale relativo ad adozione piano di gestione riserva naturale malpaga basella

Di seguito il Consiglio di Amministrazione del Parco ha preso atto del parere motivato finale con apposita deliberazione

Del cdg n 40 del 4 ott 2019 controdeduzione a osservazioni piano di gestione riserva malpaga basella

Infine le osservazioni e le controdeduzioni sono state oggetto di apposita delibera della Comunità della Riserva

Delib finale Comunita n 23 del 29 otto 2019 osservazioni e controdeduzioni piano gestione riserva malpaga basella

Conseguentemente il Piano nella versione finale derivante dalle modifiche introdotte è stato inviato a Regione Lombardia per l’approvazione finale:

Piano della Riserva Naturale Malpaga Basella ver def ottobre 2019 controdedotto

L’approvazione ufficiale del Piano di gestione è avvenuta il 30/3/2020 con Deliberazione della Giunta Regionale

Scarica qui la deliberazione n. XI/3000 del 30 marzo 2020 che approva il piano di gestione

File All. 1 – Piano della riserva

File All. 2 – Elenco Piante Rare

File All. 3 – Elenco specie autoctone

File All. 4 – Tavola dei vincoli n. 1

File All. 5 Tavola percorsi e interventi n. 2

A queste tavole si aggiungono delle tavole di corollario

Idrologia e geomorfologia n. 3

Pedologia n. 4

Uso del suolo n. 5

Rilevamenti faunistici Odonati n. 6

Rilevamenti faunistici erpetofauna n. 7

Rilevamenti faunistici Avifauna n. 8

Tavola ambienti n. 9

REGOLAMENTI DEL PARCO

Per favorire una fruizione controllata e consapevole di luoghi di particolare interesse sono stati deliberati alcuni regolamenti riferiti in particolare all’orto botanico “G. Longhi di Romano di Lombardia”, al “Laghetto del guardo” sito nel Comune di Cologno al Serio e per l’utilizzo dei due laghetti posti sulla sponda del fiume Serio nel Comune di Ricengo :

E’ possibile scaricare il burl nel quale sono stati pubblicati i regolamenti dalle pagine 336 alle pagine 338

RISERVA NATURALE DELLA PALATA MENASCIUTTO

Piano della Riserva Naturale Palata Menasciutto

D.G.R. n. 6/34326 del 23/01/1998 scarica

Misure Minime di Conservazione

In data 10/12/2015 sono state pubblicate sul BURL le misure minime di conservazione riferite anche al il SIC (Sito di Importanza Comunitaria) della Palata Menasciutto IT20A0003 approvate con D.G.R. X/4429 del 30/11/2015 DGR 4429_30_11_2015 e relative misure IT20A0003 Palata Menasciutto

Elenco sezioni